Aggettivi determinativi indefiniti: ecco spiegata l’analisi grammaticale
Gli aggettivi indefiniti rappresentano una quantità o una qualità del nome che accompagna in modo indeterminato.
Aggettivi indefiniti maschili e femminili singolare (possono essere usati anche come pronomi)
- ciascuno – ciascuna; nessuna – nessuno; alcuno – alcuna; certo – certa; taluno – taluna; altro – altra; poco – poca; tanto – tanta; molto- molta; troppo – troppa; parecchio – parecchia; altrettanto – altrettanta; tutto – tutta; alquanto – alquanta; vario – varia; diverso – diversa.
Aggettivi indefiniti maschili e femminili plurale (possono essere usati come pronomi)
- alcuni – alcune; certi – certe; certuni – certune; tali -tali; taluni – talune; altri – altre; pochi – poche; tanti – tante; molti – molte; troppi – troppe; parecchi – parecchie; altrettanti – altrettante; tutti – tutte; alquanti – alquante; vari – varie; diversi – diverse.
Alcuni sono invariabili e non possono essere usati come pronomi
- ogni; qualunque; qualsiasi; qualche.
Certo e diverso : indefiniti e qualificativi
Questi due aggettivi assumono significati diversi secondo il contesto.
Se sono collocati prima del nome hanno valore di aggettivi indefiniti:
- Certe risposte lasciano l’amaro in bocca = Alcune risposte,aggettivo indefinito.
- E’ successo diverso tempo fa = Molto, parecchio, aggettivo indefinito.
Se sono collocati dopo il nome hanno valore di aggettivi qualificativi
- Finalmente potrò darti un aiuto certo = sicuro aggettivo qualificativo
- Ho in mente progetti diversi dai tuoi = differenti aggettivo qualificativo
Certo può avere anche valore di aggettivo dimostrativo – Certi errori si pagano (questi, simili) = aggettivo dimostrativo
Certo, se preceduto da articolo indeterminativo, indica una persona di cui non si conosce l’identità – Ha telefonato un certo Rossi.
Certo, senza articolo, ha valore dispregiativo – Certa gente è proprio insopportabile.
Certo può avere anche valore intensivo – Ho visto certe ragazze!
Nulla, niente, nessuno se seguono il verbo, vogliono un –non– pleonastico ( superfluo); quando lo precedono non vogliono la negazione.
- Non ho capito niente. Non penso a nulla. Non credo a nessuno.
- Parla come se niente fosse (perché segue il verbo) Niente può nuocermi. Nessuno mi può giudicare.
Tale….. quale, tanto….. quanto, alcuni…..altri, altrettanti…..quanti formano coppie di indefiniti correlativi
Tutto precede sempre l’articolo o il dimostrativo che accompagna il nome – Tutta la gente guardava il cielo. Tutto questo è insopportabile.
Alcuno, ciascuno, nessuno davanti a parola che inizia per vocale presentano il troncamento come uno – Ciascun animale riconosce i propri cuccioli
Molto, poco, parecchio, troppo, tanto, alquanto possono essere usati come avverbi:
Tanto meglio! Luigi studia poco. E’ una persona tanto buona.
Esempi di analisi grammaticale di Aggettivi indefiniti
Alcuni tuoi amici
alcuni = aggettivo indefinito maschile plurale
tuoi = aggettivo possessivo maschile plurale
amici = nome comune di persona, concreto, maschile , plurale, primitivo.
Qualsiasi pensiero assurdo
qualsiasi = aggettivo indefinito invariabile
pensiero = nome comune di cosa,astratto, maschile, singolare, primitivo.
assurdo = agg. qualificativo di grado positivo, maschile, singolare
Tante rose profumatissime
tante = aggettivo indefinito femminile plurale
rose = nome comune di cosa, concreto, femminile, plurale, primitivo.
profumatissime = agg. qualificativo di grado superlativo assoluto, femminile plurale.
vota qui gli “Aggettivi indefiniti”: [yasr_visitor_votes size=”large”]